A sognare in grande si comincia da piccoli
Elisa, Giulia, Sara, Rebecca, Chiara, Alessandra, Federica, Eleonora, Martina, Rachele, Jessica, Chiara, Sonia, Sofia e Jennifer.
“Solo sognando e restando fedeli ai sogni riusciremo a essere migliori e, se noi saremo migliori, sarà migliore il mondo”
(Luis Sepúlveda)
L'inizio del percorso di asilo nido è un momento importante e delicato sia per i bambini che per i loro genitori. Attenzione al singolo e fiducia nel servizio sono alla base della sua buona riuscita.
Progetto i cui obiettivi sono la facilitazione dello sviluppo del bambino e la maturazione complessiva della sua personalità, diretta conseguenza di un’esperienza globale di benessere.
Documento che descrive i principi fondamentali e le garanzie offerte ai bambini e alle bambine frequentanti e alle loro famiglie. Dichiara le finalità, le caratteristiche, le modalità organizzative del nido.
CALENDARIO 2025 - 2026
PREZZI 2026 - 2027
SPORTELLO PEDAGOGICO E PSICOLOGICO
L’asilo nido è un servizio educativo e sociale che accoglie i bambini da 3 mesi a tre anni di età, integrando l’opera della famiglia, in modo da favorire un equilibrato sviluppo psico-fisico, aiutando il piccolo a superare le difficoltà proprie dell’età e ad acquisire le abilità, le conoscenze nonché le dotazioni affettive e relazionali utili per costruire un’esperienza di vita ricca ed armonica.
L’asilo nido rivolge, quindi, la propria attenzione sia al bambino che alla famiglia, proponendo ai genitori un’esperienza educativa in un contesto esterno a quello familiare, con il supporto di personale con specifica competenza professionale.
Fonte: ISPELS Servizi educativi da 0 a 3 anni
A tale scopo il nido, […], deve garantire un ambiente adeguato, ricco di stimoli, e personale qualificato che, in base alle conoscenze psico-pedagogiche, finalizza il proprio lavoro con obiettivi programmati ed in stretto rapporto con le famiglie. […] Aspetti quali l’accessibilità, la soddisfazione delle famiglie, le caratteristiche dell’ambiente fisico, gli arredi e la vita sana che il nido deve offrire, sono posti sullo stesso piano e strettamente correlati con l’organizzazione del personale, la sua formazione, con gli obiettivi e le attività educative, con il benessere e la felicità dei piccoli, così come è giusto che sia per un luogo in cui questi trascorrono molto tempo in una età delicata e importantissima sia per gli affetti, sia per i primi contatti sociali e sia per lo sviluppo futuro.
A sognare in grande si comincia da piccoli